COSA VEDERE
POSIZIONE
Costruito dal 1937 al 1941, il Forte militare di Pré-Giroud a Vallorbe aveva lo scopo di impedire il passaggio da Col de Jougne agli eserciti stranieri e sostenere la difesa del confine franco-svizzero durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1945, questo Forte d’artiglieria, scavato nella roccia, ospitava 200 uomini. E’ formato da 6 fortini ed un bunker, collegati da una rete di gallerie con magazzini per scorte di munizioni, una sala macchine ed una caserma.
All’esterno, si individuano tre edifici indipendenti, che erano circondati da una doppia fila di filo spinato, campi minati e trincee di protezione anti-carro. Accessibili ai visitatori, danno un'idea delle condizioni di vita dei militari, del loro confinamento, ma anche di un armamento, cannoni, lancia mine, archibugi e – mitragliatrici, di un'epoca passata. Dal piazzale del forte, sulle alture di Vallorbe, la vista sul Col de Jougne è mozzafiato e bellissima. È facile valutare l'importanza strategica di un luogo così.
STORIA
Il forte di Vallorbe è un tipico esempio delle opere fortificate dalla prima alla seconda guerra mondiale. E’ formato da tre fortini autonomi, dotati di feritoie per mitragliatrici per la difesa esterna, 6 bunker con mitragliatrici o cannoni collegati tra loro da tunnel sotterranei, posti di osservazione, magazzini per munizioni, sala macchine, e una area protetta da 130 uomini con la ciminiera e la centrale telefonica, una sala operatoria, una infermeria, la cucina e locali annessi, mense e dormitori, tutto costruito nelle profondità della montagna.
Declassato per motivi tattici (posizione frontale), il forte appartiene ad una fondazione. Ciascuna delle parti caratteristiche libro della struttura è visibile La vita del forte è stata ricostruita con manichini (nei bunker con cannoni e mitragliatrici, posto di osservazione, sala operatoria ecc.). Una mostra di armi, attrezzature e documenti dell’ultima guerra completa la visita.